Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia
Oculista Roma – Dr. Raffaello Tidore
Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia a Roma
Curriculum vitae
2006: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza e iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma.
2012: Specializzazione in Oftalmologia presso L’ Università Campus Bio-Medico Roma voto 50/50 e Lode
2012: Master in Chirurgia della Cataratta presso la Casa di Cura accreditata Fabia Mater Roma
2014: Corso di Perfezionamento in Diagnosi e Chirurgia dello Strabismo presso l’Ospedale Pediatrico Meyer Firenze
2015: Corso in “Glaucoma Diagnosi e Follow Up” Ospedale “Le Scotte” Università di Siena
2017: a oggi Socio dell’ A.I.S. Associazione Italiana Strabismo
2018: Corso di tecniche avanzate di chirurgia della cataratta ”Phacoemulsification Training Course”presso Eye Research Center Dr Agarwal’s Eye Hospital, Chennai-INDIA
NEWS 2019: Dal 1 Luglio 2019 il Dott. Tidore è Dirigente Medico presso l’Ospedale Alto Vicentino ULSS 7 Pedemontana Santorso

Istruzione e Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università La Sapienza di Roma in data 30/03/06
- Specializzazione in Oftalmologia presso Università Campus Bio-Medico di Roma in data 13/09/11
Abilitazione
- Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 55317 iscritto il 12/09/06
VERIFICA ABILITAZIONE Fnomceo
Studio medico Dr. Raffaello Tidore
Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia
Via Garziere, 42 36014 Santorso VI
Seguimi in Facebook
Sezione Esami diagnostici | Sezione Interventi
Miopia | Astigmatismo | Ipermetropia | Presbiopia
Contatta lo studio medico
I quattro difetti principali della vista
Oculista Roma – Dr. Raffaello Tidore: Il nostro sistema visivo funziona più o meno come una cinepresa. La messa a fuoco è assicurata dall’insieme di due lenti naturali, la cornea ed il cristallino, che rappresentano l’obiettivo e l’oculare; tra le due lenti agisce l’iride, l’anello colorato che delimita la pupilla al centro e che, come il diaframma automatico della telecamera, regola la quantità di luce che entra dentro l’occhio.
Difetti della vista In un occhio normale i raggi luminosi, nella visione da lontano, convergono sullo strato pigmentato della retina per formare un’immagine a fuoco. L’immagine viene letta dalla nostra retina con un numero infinito di cellule sensoriali puntiformi e quindi trasmessa attraverso il nervo ottico (che fa da cavo) al cervello (il “video”) che elabora le informazioni visive provenienti dai due occhi unendole in un’unica impressione visiva, il modello di quello che noi vediamo – o vorremmo vedere.
Miopia | Astigmatismo | Ipermetropia | Presbiopia





Seguimi in Facebook
Sezione Esami diagnostici | Sezione Interventi
Miopia | Astigmatismo | Ipermetropia | Presbiopia